Come visitare e cosa vedere alla Valle dei Templi di Agrigento: la guida completa

La Valle dei Templi di Agrigento è uno dei siti archeologici più famosi e meglio conservati della Magna Grecia, nonché una delle attrattive principali per chi visita la Sicilia.

Inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO nel 1997, la Valle dei Templi custodisce al suo interno maestose vestigia dell’antica colonia greca di Akragas, che fiorì tra il V e il IV secolo a.C.

In questa guida completa ti illustrerò nel dettaglio cosa vedere alla Valle dei Templi, come organizzare la visita e ti darò tutte le informazioni pratiche per vivere al meglio la tua esperienza in questo sito straordinario.

Preparati a compiere un viaggio indietro nel tempo di 2500 anni, alla scoperta della storia e dello splendore della Magna Grecia!

La storia della Valle dei Templi

Prima di visitare la Valle dei Templi è importante conoscerne le vicende storiche, per capire il significato di monumenti e rovine che vi si trovano.

Tutto ha inizio nel 580 a.C., quando coloni provenienti da Gela e Rodi fondano la città di Akragas sulla costa sud della Sicilia, in posizione strategica su un’altura protetta dai venti e dalle mura naturali delle rocce.

La città vive il suo periodo di massimo fulgore nel V secolo a.C., sotto la tirannide di Falaride prima e Terone poi. In quest’epoca vengono costruiti la maggior parte dei templi e degli edifici pubblici che costituiscono l’area archeologica della Valle dei Templi.

Con i suoi 200.000 abitanti Akragas è una delle città più grandi e ricche del Mediterraneo. Commercia olio, vino, cereali ed è rinomata per gli allevamenti di cavalli.

Il declino comincia con la disfatta ad opera dei Cartaginesi nel 406 a.C. Anche i Romani, che conquistano Akragas nel 210 a.C. ribattezzandola Agrigentum, contribuiscono al saccheggio di molti templi.

In epoca medievale la Valle dei Templi viene abbandonata e l’area diventa una cava di materiali da costruzione. Bisogna attendere il XVIII secolo e l’avvento del Grand Tour perché il sito archeologico ritorni alla luce, dando il via ai primi scavi.

Oggi la Valle dei Templi è una preziosa testimonianza della civiltà greca in Sicilia e continua a meravigliare i visitatori con la sua bellezza senza tempo.

Cosa vedere alla Valle dei Templi

Il parco archeologico della Valle dei Templi si estende per oltre 1300 ettari e racchiude al suo interno templi maestosi, rovine di edifici pubblici, necropoli e residenze private.

Vediamo in dettaglio cosa vedere e quali sono i monumenti più importanti da non perdere assolutamente durante la visita.

I templi principali

I templi dorici sono il fiore all’occhiello della Valle dei Templi. Eccone i più famosi:

  • Il Tempio della Concordia è il tempio greco meglio conservato al mondo. Eretto intorno al 430 a.C. è un perfetto esempio dello stile dorico, con colonne scanalate e frontoni decorati. Deve la sua integrità anche alla riconversione a chiesa cristiana nel VI secolo.
  • Il Tempio di Giunone si erge maestoso sul crinale più elevato della collina. Risale al 450 a.C. circa. Le sue possenti colonne doriche con capitelli a foglie d’ulivo sono tra le più imponenti di tutta la Valle dei Templi.
  • Il Tempio di Ercole è il più antico, risalente alla fine del VI secolo a.C. Si trova nei pressi dell’altare e conserva ancora otto colonne originali, che si innalzano per circa 11 metri.
  • Del grande Tempio di Zeus Olimpico rimangono solo maestose rovine, a testimoniare l’antica imponenza. Se fosse stato completato, sarebbe stato il più grande tempio dorico della Magna Grecia.
  • Il Tempio dei Dioscuri, di cui restano quattro colonne ricostruite, è diventato il simbolo della Valle dei Templi e di Agrigento. Risale al V secolo a.C.

Altri luoghi d’interesse

Oltre ai templi, nella Valle dei Templi ci sono altri siti archeologici degni di nota:

  • Le necropoli paleocristiane, con oltre 10.000 tombe scavate nella roccia. La più grande è la Grotta Fragapane, una vasta catacomba.
  • Le mura e le porte di accesso della città, tra cui spicca Porta Aurea, che segnava l’ingresso alla necropoli.
  • L’Agorà superiore, che costituiva il centro economico, sociale e religioso dell’antica Akragas.
  • Il Bouleuterion, la sala rettangolare dove si riuniva il consiglio cittadino.
  • Il verdeggiante Giardino della Kolymbethra, rigoglioso polmone di 350 specie di piante tra cui agrumi e oleandri.
  • Il Museo Archeologico Pietro Griffo, che raccoglie reperti provenienti dagli scavi della Valle dei Templi e della città antica.
  • Il Quartiere Ellenistico-Romano, con case, terme e botteghe risalenti al III-II secolo a.C.

Insomma, la Valle dei Templi offre una straordinaria testimonianza a tutto tondo della storia e dell’urbanistica dell’antica Akragas!

Informazioni pratiche per visitare la Valle dei Templi

Dopo aver visto nel dettaglio cosa offre il sito archeologico, vediamo tutte le informazioni pratiche per pianificare al meglio la visita.

Orari e biglietti

Il parco della Valle dei Templi è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30), prolungando l’orario fino alle 22:00 in estate (luglio-agosto). Il biglietto intero costa 10 € (ridotto 5 € per i giovani UE 18-25 anni e gratuito under 6).

I biglietti possono essere acquistati:

  • Online sul sito ufficiale del parco archeologico, consigliato per evitare code
  • Presso la biglietteria all’ingresso (attenzione alle lunghe code nei mesi estivi)
  • Presso rivenditori autorizzati come travel agency

Esistono anche biglietti cumulativi che includono l’ingresso ad altri siti di Agrigento come Giardino della Kolymbethra, Museo Archeologico, Area Archeologica di Eraclea Minoa.

Il consiglio è di controllare sul sito ufficiale costi e combinazioni dei biglietti cumulativi per scegliere l’opzione migliore.

Dove parcheggiare

I parcheggi ufficiali a pagamento si trovano vicino agli ingressi principali della Valle dei Templi:

  • Parcheggio Tempio di Giunone
  • Parcheggio Porta V/Piano San Gregorio
  • Parcheggio Museo Archeologico

Il costo è di 5€ per tutto il giorno. I posti sono limitati, quindi in alta stagione conviene arrivare presto per trovare parcheggio. In alternativa esistono parcheggi privati non ufficiali nelle zone limitrofe, dove può costare anche 2€ l’ora.

Come arrivare

La Valle dei Templi dista solo 2 km dal centro di Agrigento, dunque è facilmente raggiungibile:

  • In auto o bus turistico, seguendo le indicazioni per i parcheggi vicino agli ingressi
  • Con il bus urbano TUA che ferma in Viale Della Vittoria, a pochi minuti a piedi da Porta V
  • In treno fino alla stazione di Agrigento Centrale e poi bus o taxi per la Valle
  • In aereo su Palermo o Catania e poi trasferimento per Agrigento
  • piedi dal centro è un’ora di cammino panoramico (non consigliato in estate!).

Una volta giunti ad Agrigento, segnaletica e mappe indicano le direzioni per raggiungere la Valle dei Templi.

Consigli per visitare la Valle dei Templi

Per vivere al meglio l’esperienza in questo sito archeologico segui i miei consigli:

Cosa portare durante la visita

  • Scarpe comode per camminare su strade sterrate e scale
  • Crema solare, cappello e occhiali da sole
  • Acqua e snack salati per affrontare il caldo
  • Macchina fotografica
  • Audioguida o app guide turistiche con mappe
  • Repellente zanzare (in primavera/autunno)

Quando visitare la Valle dei Templi

Il periodo migliore per visitare la Valle dei Templi è la primavera, quando il clima è mite e rigogliosa la vegetazione.

In piena estate le temperature sono roventi (anche oltre i 40°C), dunque è meglio optare per la visita serale per apprezzare l’area archeologica sotto le stelle ed evitare la calura.

In inverno il tempo può essere piovoso e il sito meno suggestivo.

Visita guidata: si o no?

Se desideri approfondire la storia e l’archeologia del sito, ti consiglio di optare per una visita guidata della durata di 2-2.5 ore.

Le guide autorizzate si prenotano online o direttamente in biglietteria. Il costo è di circa 20€ a persona oltre al biglietto d’ingresso.

In alternativa puoi fare un tour autoguidato utilizzando l’audioguida (noleggio 5€) o una app con mappe interattive.

Itinerario consigliato

Il percorso a piedi tradizionale richiede 2-4 ore di cammino su un anello di circa 3 km. Ecco le tappe principali:

  • Ingresso al Tempio di Giunone e discesa verso il Tempio della Concordia
  • Tempio di Ercole e Altare di Zeus
  • Risalita al Tempio dei Dioscuri passando per Porta Aurea
  • Giardino della Kolymbethra
  • Tombe Ellenistiche
  • Uscita dall’ingresso di Porta V

Questo itinerario tocca tutti i punti di maggiore interesse. Se hai poco tempo (1-2 ore), ti consiglio di vedere almeno il Tempio della Concordia e il Tempio dei Dioscuri.

Cosa vedere ad Agrigento oltre la Valle dei Templi

Oltre alla Valle dei Templi, la città di Agrigento offre altri luoghi interessanti da visitare nelle vicinanze o nei dintorni:

  • Il Museo Archeologico Regionale con reperti provenienti dagli scavi
  • La Cattedrale di San Gerlando in stile normanno
  • Il centro storico con via Atenea e il quartiere medievale
  • Escursione alla Scala dei Turchi e spiaggia di Eraclea Minoa
  • Visita alla città barocca di Porto Empedocle
  • Tempo libero sul lungomare di San Leone con locali e ristoranti

Dove mangiare ad Agrigento

La cucina agrigentina offre ottime specialità di pesce, pasta e dolci tipici da provare. Ecco alcuni ristoranti consigliati:

  • Trattoria dei Templi: tipica cucina siciliana con vista sui templi
  • Monasterio Santo Spirito: ambientazione suggestiva nel chiostro di un convento
  • Aguglia Persa: pescato del giorno in riva al mare a San Leone
  • Bar Dolce & Amaro: aperitivi al tramonto con vista sulla Valle
  • Casa Sanfilippo: pasticceria per provare la famosa cassatella di Agrigento

Dove dormire vicino alla Valle dei Templi

Ecco alcuni consigli per dormire vicino alla Valle dei Templi:

  • Hotel Villa Athena: 5 stelle con vista panoramica sulla Valle dei Templi
  • Bed and Breakfast Demetra: ottimo rapporto qualità/prezzo, ad 1 km dalla Valle
  • PortAtenea: hotel boutique nel centro storico di Agrigento
  • Foresteria Mosè: affascinante residenza d’epoca con giardino
  • Camere a Sud: B&B vista mare nella borgata di San Leone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *