Cosa fare ad Agrigento di sera: guida alla movida e ai luoghi da non perdere
Agrigento è una delle città più affascinanti della Sicilia, conosciuta in tutto il mondo per i suoi tesori archeologici come la splendida Valle dei Templi. Ma la città ha molto da offrire anche di sera, quando si anima grazie ad una vivace movida e a tanti luoghi da scoprire anche dopo il tramonto.
In questa guida vi racconteremo nel dettaglio cosa fare ad Agrigento di sera, con tutti i consigli per vivere al meglio la città quando cala il sole. Scoprirete gli angoli più suggestivi, i locali più frequentati, gli eventi da non perdere: insomma, tutto quello che c’è da sapere per trascorrere serate indimenticabili nella affascinante Agrigento.
La Scala dei Turchi al tramonto
Uno dei luoghi più famosi nei dintorni di Agrigento è la Scala dei Turchi, la celebre scogliera a picco sul mare caratterizzata dal tipico colore bianco. Si tratta di una tappa obbligata per chi visita Agrigento e dintorni, e al tramonto la Scala dei Turchi si trasforma regalando scenari davvero mozzafiato.
Visitare la Scala dei Turchi al crepuscolo è un’esperienza unica: la luce rosata del sole che tramonta alle spalle della scogliera disegna giochi di colori e ombre spettacolari. La sabbia e la roccia bianca riflettono i colori caldi del tramonto creando un’atmosfera romantica e suggestiva.
È possibile passeggiare sulla spiaggia deserta o rilassarsi su un terrazzino panoramico gustando un drink: il silenzio e la bellezza del luogo regalano un’atmosfera indimenticabile. Consigliamo di portare una felpa: quando il sole tramonta la temperatura si abbassa rapidamente.
La Scala dei Turchi si trova a pochi km da Agrigento, è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Il momento migliore per ammirare il tramonto è intorno alle 19:00 nei mesi estivi. Ricordatevi di portare la macchina fotografica: lo scenario è perfetto per foto memorabili!
Aperitivo nel centro storico di Agrigento
Il centro storico di Agrigento di sera si anima grazie ai tanti locali e ristoranti che propongono aperitivi e dopocena. La via principale è Via Atenea, dove si affacciano eleganti enoteche, cocktail bar alla moda, ristoranti tipici per assaporare le specialità siciliane.
Uno dei luoghi più frequentati è l’enoteca e wine bar Nzolia, in Piazzetta San Calogero. Qui potrete rilassarvi all’aperto sorseggiando ottimi vini siciliani accompagnati da taglieri di salumi e formaggi locali di prima qualità. L’atmosfera è raccolta ed elegante, ideale per una piacevole serata tra amici.
In Via Atenea non mancano anche opzioni più casual come pub e birrerie artigianali, dove concedersi una birra fresca accompagnata dalle immancabili olive all’ascolana.
Il cuore della movida agrigentina è Piazza Sinatra, una piazzetta raccolta e vivace dove la sera tavolini e sedie invadono gli spazi esterni dei vari locali. Qui l’aperitivo può trasformarsi in una piacevole cena informale, tra piatti di street food, fritture e drink.
L’aperitivo ad Agrigento può essere anche il preludio di una piacevole serata: dopo qualche drink e stuzzichino potrete dirigervi verso i numerosi luoghi interessanti da scoprire di sera nel centro storico.
Il Belvedere di San Francesco
Uno dei luoghi più suggestivi da visitare di sera ad Agrigento è senza dubbio il Belvedere di San Francesco. Si tratta di una terrazza panoramica che si trova proprio nel cuore del centro storico, raggiungibile con una breve passeggiata da Piazza Sinatra e Via Atenea.
Il Belvedere regala uno splendido panorama sui tetti del centro storico e sulla Valle dei Templi, particolarmente suggestivo di sera quando tutto è illuminato. L’atmosfera è molto romantica, uno scenario perfetto per una piacevole passeggiata di coppia con vista mozzafiato sulla città.
Dalla terrazza panoramica la visuale spazia dalla Cattedrale di San Gerlando fino alla celebre Valle dei Templi, Patrimonio UNESCO. I templi illuminati spiccano nella valle creando un colpo d’occhio davvero unico. Questa è probabilmente la vista notturna più bella di Agrigento.
Il Belvedere di San Francesco è facilmente raggiungibile a piedi ed è sempre accessibile. Il momento migliore per goderne è dopo cena, quando luci e colori disegnano scenari magici. Un’esperienza da non perdere durante una visita di Agrigento di sera!
La Valle dei Templi di notte
Come abbiamo visto dal Belvedere, la Valle dei Templi di sera è uno spettacolo unico, grazie alle luci che illuminano i templi dorici creando giochi di luci e ombre affascinanti. Ma la Valle è talmente grande che merita sicuramente una visita più approfondita anche dopo il tramonto.
Oltre alle visite serali organizzate, è possibile passeggiare liberamente lungo il percorso che attraversa i templi più importanti, soffermandosi ad ammirare le rovine millenarie immerse nella quiete della sera. Indimenticabile è l’atmosfera mistica che si respira camminando tra le colonne del Tempio della Concordia, maestoso nella sua eterna eleganza.
Da non perdere le sere d’estate in cui la Valle ospita rappresentazioni teatrali ed eventi: assistere ad uno spettacolo immersi nella cornice unica della Valle dei Templi è un’esperienza indimenticabile. L’area archeologica di notte ha un fascino eterno a cui è impossibile rimanere insensibili.
La Valle dei Templi è facilmente raggiungibile dal centro di Agrigento ed è aperta fino a tarda sera nel periodo estivo. Il biglietto di ingresso diurno è valido anche per la visita serale. Ricordatevi di portare una felpa: di notte qui la temperatura scende parecchio!
Locali e discoteche sul lungomare
La movida di Agrigento di sera, soprattutto durante la stagione estiva, si accende anche lungo il litorale che si estende a ovest del centro storico. La frazione balneare di San Leone pullula di stabilimenti, ristoranti, bar e discoteche frequentatissimi fino a tarda notte.
I giovani si ritrovano negli stabilimenti balneari per aperitivi o dopocena sulla spiaggia, tra party a tema, musica e divertimento assicurato. Proseguendo verso ovest la vivacità aumenta: in zona viale Dei Giardini e viale Falcone-Borsellino si concentrano i principali locali notturni di Agrigento.
Tra le discoteche più frequentate ricordiamo il Mambo Club e il Noctis DiscoClub, che propongono serate a tema e musica per tutti i gusti fino all’alba. Per gli amanti delle serate latine c’è invece il Baraka Lounge Bar, specializzato in salsa e bachata.
Uno dei locali di tendenza del momento è il Boca Club, che organizza serate con ospiti vip e dj set tutto l’anno, oltre ad una rinomata stagione estiva sulla spiaggia.
Insomma, tra aperitivi in riva al mare e notti da ballare nelle discoteche più hype, anche il litorale di Agrigento regala emozioni indimenticabili dal tramonto all’alba.
Eventi da non perdere
Oltre ai classici locali, la sera Agrigento offre numerose opportunità di svago, divertimento e cultura grazie agli eventi che animano varie zone della città.
In estate non perdetevi gli eventi enogastronomici come la Sagra del Mandorlo in Fiore e il Mandorlo Food, dove assaggiare tutte le prelibatezze della tradizione culinaria siciliana. Musica e animazione caratterizzano anche le colorate feste patronali dei vari quartieri della città.
Gli amanti del cinema possono godere delle proiezioni all’aperto del Festival del Cinema di Agrigento, che ogni anno porta nella suggestiva Valle dei Templi i grandi capolavori della settima arte.
Presso il Teatro Pirandello si svolgono spettacoli teatrali e concerti che attirano appassionati da tutta la Sicilia. Piazza San Francesco e gli scorci del centro storico fanno da scenografia a spettacoli folk, reading letterari e performance artistiche.
Insomma, le occasioni di divertimento non mancano! Il nostro consiglio è informarsi sugli eventi in programma durante il vostro soggiorno, per non perdere nessuna delle esperienze imperdibili offerte da Agrigento di sera.
Dove mangiare ad Agrigento la sera
Dopo una serata alla scoperta della città, ci si può concedere una gustosa cena tarda nei vari ristoranti tipici del centro storico. Via Atenea e le stradine laterali pullulano di trattorie e ristoranti che propongono il meglio della cucina siciliana.
Tra i locali più rinomati citiamo Trattoria dei Templi, che propone ricette tradizionali come pasta con le sarde, involtini di pesce spada e cassatelle. Ottima anche la pizza cotta nel forno a legna.
Per una cena gourmet ci si può dirigere da Montecarlo, con la sua cucina creativa che reinterpreta i sapori del territorio. Imperdibile la ricca selezione di dolci tipici per finire in bellezza!
Sul lungomare di San Leone ci sono anche ristoranti con terrazza vista mare, perfetti per una romantica cena di coppia: tra questi consigliamo Byblos Ristorante e Oasi sul Mare.
Dopo cena, gustare un buon cannolo siciliano o una granita di mandorle è il modo migliore per completare la scorpacciata di sapori!
Dove dormire ad Agrigento
Per chi vuole soggiornare ad Agrigento e ha bisogno di un alloggio, la città offre diverse soluzioni per tutte le tasche.
In centro storico troviamo hotel di charme come Palazzo Pirandello e Bed & Breakfast in eleganti palazzi nobiliari.
Sul lungomare ci sono invece i grandi alberghi con piscina e terrazza panoramica, perfetti per un soggiorno balneare. Tra i migliori citiamo l’Hotel Costazzurra e l’Hotel Poseidon.
Nei dintorni della Valle dei Templi sorgono strutture moderne circondate dal verde, che combinano il fascino dell’archeologia con tutti i comfort. Il Villa Athena è senza dubbio il più rinomato.
Per una soluzione più economica, ci sono numerosi appartamenti e case vacanze gestiti da privati, ideali per famiglie e gruppi numerosi.
Insomma, la scelta è ampia. L’importante è prenotare con un po’ di anticipo nel periodo estivo, quando Agrigento è meta di migliaia di turisti italiani e stranieri.
Conclusioni
Come avrete capito, le cose da vedere e da fare ad Agrigento di sera sono davvero moltissime. La città si anima dopo il tramonto regalando scenari suggestivi, locali alla moda, eventi imperdibili.
Dai tramonti infuocati della Scala dei Turchi, agli aperitivi nel centro storico, dalla movida dei lidi alle serate culturali: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età. Il nostro consiglio è pianificare con cura le vostre serate, così da non perdere nessuna delle esperienze uniche offerte da Agrigento dopo il calar del sole.
E adesso non ci resta che augurarvi buon divertimento e buona permanenza ad Agrigento. Ci riteniamo soddisfatti se questa guida vi sarà stata utile nell’organizzare le vostre serate indimenticabili nella bellissima città siciliana!