Cosa vedere a Roma in 3 giorni: il perfetto itinerario per un weekend nella Città Eterna

Spesso il tempo a disposizione per visitare Roma è poco, anche solo un weekend di 3 giorni. Come fare quindi per vedere il meglio di Roma in soli 3 giorni?

Roma è una di quelle città che lasciano senza fiato, una capitale piena di storia, arte e cultura da scoprire. Chi visita Roma per la prima volta rimane estasiato dalle sue bellezze: il Colosseo, il Foro Romano, la Fontana di Trevi, la Basilica di San Pietro e i tanti luoghi famosi che tutti conoscono.

In questa guida ti proponiamo un itinerario perfetto per visitare Roma in 3 giorni, con tutti i nostri consigli per ottimizzare i tempi ed evitare le lunghe code alle attrazioni principali.

Abbiamo studiato nei dettagli le tappe che non puoi assolutamente perderti, includendo i monumenti e musei più importanti, ma anche qualche chicca meno conosciuta e idee su come trascorrere le serate.

Alla fine di questa guida saprai esattamente come organizzare la tua visita e cosa mettere in valigia per un weekend a Roma indimenticabile.

Come risparmiare tempo prezioso a Roma

Roma è una delle città più visitate al mondo, con milioni di turisti ogni anno che accorrono per ammirare le sue meraviglie. Il rovescio della medaglia è che spesso bisogna fare i conti con lunghe code per l’ingresso nei musei e monumenti più famosi.

Per evitare di perdere tempo prezioso in fila, ecco alcuni consigli:

  • Acquista i biglietti online per musei e siti archeologici: sui siti ufficiali o rivenditori autorizzati è possibile comprare in anticipo i ticket saltando così la coda alla biglietteria. È il caso ad esempio del Colosseo, dei Musei Vaticani, di Castel Sant’Angelo e di tante altre attrazioni.
  • Scegli un city pass come il Rome Tourist Pass o la Omnia Card: includono ingressi prioritari e saltacode per molti dei luoghi da visitare. Il Rome Tourist Pass è più economico mentre la Omnia Card include più attrazioni.
  • Prenota in anticipo tour e attività su siti come GetYourGuide o Tiqets: anche le visite guidate spesso hanno numero chiuso, quindi meglio assicurarsi in anticipo il posto.
  • Muoviti con bus e metro per ottimizzare gli spostamenti: Roma ha una buona rete di trasporti pubblici, integrata anche con treni per raggiungere il centro da aeroporti e stazioni.
  • Scegli di alloggiare in hotel centrali, così da ridurre gli spostamenti e ottimizzare i tempi. Le zone migliori sono nei pressi di Via Veneto, Via Nazionale, Termini, Campo de’ Fiori, Pantheon.

Seguendo questi consigli potrai gestire al meglio il tuo weekend di 3 giorni a Roma, senza stress e con il massimo del divertimento. Ora passiamo all’itinerario vero e proprio.

Itinerario giorno 1: Roma antica

Colosseo, Foro Romano e Palatino

foto del colosseo a roma 1

Il primo giorno del tuo tour di Roma devi assolutamente dedicarlo alla visita dei tesori dell’antica Roma: Colosseo, Foro Romano e Palatino. Tre attrazioni che si trovano a brevissima distanza una dall’altra e che rappresentano il cuore della Roma imperiale.

Parti di prima mattina dal Colosseo, l’anfiteatro Flavio. Simbolo indiscusso della città, è stato il più grande teatro del mondo antico ed è considerato una delle sette meraviglie del mondo moderno. Al suo interno si svolgevano i combattimenti tra gladiatori, le spettacolari battaglie navali e altri eventi che potevano intrattenere fino a 50.000 persone.

Oggi puoi visitarne l’interno, inclusa l’arena centrale, e ammirare i sotterranei dove venivano tenute belve feroci come leoni e tigri. Il consiglio, viste le lunghe code, è di acquistare il biglietto online sul sito ufficiale.

A poche centinaia di metri si trova il Foro Romano, che era il centro politico, commerciale e religioso dell’antica Roma. Passeggiando tra le rovine puoi ammirare antichi edifici pubblici, basiliche, templi e archi di trionfo. Anche qui meglio acquistare il biglietto online per evitare la coda.

Adiacente al Foro Romano si trova il Palatino, una delle colline più antiche di Roma secondo la leggenda fondata da Romolo. In epoca imperiale vi sorse la residenza degli imperatori con sfarzosi palazzi. Oggi si possono ammirare le rovine delle domus imperiali e il panorama su Foro Romano e Colosseo. Anche l’ingresso al Palatino è incluso nel biglietto online del Foro Romano e Colosseo.

Tra una visita e l’altra puoi fermarti in uno dei tanti punti ristoro della zona. Da provare assolutamente un supplì, un fritto di riso ripieno di ragù: la street food per eccellenza di Roma!

Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini

foto della Piazza del Campidoglio a roma 1

A poche centinaia di metri dal Foro Romano si trova Piazza del Campidoglio, la celebre piazza progettata da Michelangelo con al centro la statua equestre di Marco Aurelio. Superato il Palazzo Senatorio, ti troverai di fronte all’ingresso dei Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo nonché uno dei più importanti di Roma.

Al suo interno puoi ammirare una collezione straordinaria di sculture, dipinti, mosaici ed oggetti di arte applicata. Assolutamente da vedere la Lupa Capitolina, il Galata morente, i Cavalli di San Marco, i dipinti di Caravaggio, Tiziano, Veronese. Anche in questo caso il consiglio è di acquistare i biglietti online per evitare code infinite.

Piazza Venezia e l’Altare della Patria

foto dell Altare della Patria a roma 1

Concludi la giornata con una visita di Piazza Venezia, considerata il “centro di Roma” in quanto snodo viario da cui partono alcune delle principali strade della città. Sulla piazza si affacciano Palazzo Venezia, sede del Museo Nazionale del Risorgimento, e il Vittoriano, imponente monumento dedicato al primo re d’Italia Vittorio Emanuele II.

Salendo fino in cima su uno degli ascensori panoramici puoi goderti dall’alto la vista sui Fori Imperiali e i tetti di Roma.

Per la sera ti consigliamo una bella cena in uno dei tanti ristoranti tipici di Roma dove assaggiare piatti come la carbonara, l’amatriciana, i carciofi alla giudia. Via del Lavatore e Via dei Serpenti sono ad esempio due strade vicine ricche di trattorie.

Dopo cena concediti una piacevole passeggiata verso Fontana di Trevi, Piazza di Spagna e Piazza Navona, tutte bellissime di notte e più tranquille rispetto al giorno.

Itinerario giorno 2: il meglio del Vaticano e non solo

Durante il tuo weekend di 3 giorni a Roma, il secondo giorno è ideale per visitare i tesori della Città del Vaticano e non solo. Il consiglio è di partire presto per evitare le lunghe code già dalla mattina.

Musei Vaticani e Cappella Sistina

I Musei Vaticani ospitano una delle collezioni d’arte più belle del mondo, con oltre 20 km quadrati di superficie. Al loro interno si snodano gallerie stracolme di capolavori assoluti come gli affreschi della Cappella Sistina e delle Stanze di Raffaello, sculture di epoca classica e rinascimentale, oggetti preziosi e molto altro.

Per la visita meglio acquistare il biglietto online (sito ufficiale) che consente l’ingresso prioritario saltando la coda. Ci sono diversi percorsi con audioguida tra cui scegliere in base al tempo che si vuole dedicare (da 1 a oltre 5 ore).

Assolutamente da non perdere gli affreschi della Cappella Sistina, con dipinti come la Creazione di Adamo e il Giudizio Universale di Michelangelo, e le magnifiche Stanza di Raffaello.

Basilica di San Pietro

foto della Basilica di San Pietro a roma 1

A pochi passi dai Musei Vaticani si trova la maestosa Basilica di San Pietro, tra le chiese più belle e ricche al mondo nonché luogo sacro per i pellegrini cattolici. All’interno della chiesa si possono ammirare preziosi altari, monumenti funebri di pontefici e opere d’arte di immenso valore come la Pietà di Michelangelo.

Anche in questo caso il consiglio per evitare lunghe code è di prenotare online il biglietto (sito ufficiale) che include anche l’utilizzo di audioguide. Imperdibile la salita sulla sommità della cupola, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città.

Tra una visita e l’altra puoi fermarti per un buon pranzo in uno dei tanti locali nei dintorni di Piazza San Pietro. Largo del Pallaro e Borgo Pio offrono diverse alternative, sia con tavoli all’aperto che al chiuso.

Castel Sant’Angelo

foto del Castel Sant'Angelo a roma 1

Dopo aver esplorato i tesori del Vaticano, dirigiti verso Castel Sant’Angelo, l’antico mausoleo di Adriano trasformato in fortezza difensiva con un passaggio che lo collegava direttamente al Vaticano. Oggi è un museo che puoi visitare salendo fino in cima, da cui si gode una vista spettacolare su Roma.

Anche qui il consiglio è di prenotare il biglietto online per saltare la coda: lo puoi fare sul sito ufficiale.

Trastevere

foto del Trastevere a roma 1

Dopo la visita a Castel Sant’Angelo goditi il tramonto passeggiando nel pittoresco quartiere di Trastevere, una zona ricca di vicoli, boutique originali, locali e ristoranti super charmant. È uno dei luoghi più autentici e vivaci della città, ideale per concludere la giornata. Qui troverai anche la splendida Basilica di Santa Maria in Trastevere che merita una visita.

Per cena ti consigliamo di prenotare un tavolo in uno dei tanti ristoranti tipici di Trastevere, per gustare i piatti della cucina romana in un’atmosfera vivace e frizzante.

Itinerario giorno 3: il centro storico di Roma

L’ultimo giorno del tuo tour di Roma di 3 giorni è arrivato. Dopo aver esplorato la Roma antica e quella vaticana, è il momento di scoprire il cuore del centro storico. Ecco gli imperdibili da vedere.

Piazza Navona e il Pantheon

foto del Pantheon a roma 1

Inizia la giornata da Piazza Navona, una delle piazze più belle della città con le sue tre fontane monumentali e l’atmosfera vivace data dai tanti caffè e ristoranti che vi si affacciano.

A pochi passi si trova il Pantheon, l’edificio antico meglio conservato di Roma caratterizzato dall’enorme cupola con il celebre oculo. All’interno si trovano sepolture e monumenti funebri dedicati ad artisti italiani illustri come Raffaello. Da luglio 2023 è a pagamento, quindi acquista il biglietto online per saltare la coda.

Fontana di Trevi

foto della Fontana di Trevi a roma 1

Proseguendo verso nord lungo Via del Corso potrai raggiungere la maestosa Fontana di Trevi, la più celebre fontana di Roma. Ogni giorno è presa d’assalto da centinaia di turisti che si mettono in posa per le foto di rito.

Piazza di Spagna e Via Condotti

foto della Piazza di Spagna a roma 1

Dopo la sosta alla Fontana di Trevi, prosegui verso la celebre Piazza di Spagna, ai piedi dell’iconica scalinata di Trinità dei Monti. Oltre ad essere uno dei luoghi più fotografati di Roma, è anche uno dei centri dello shopping di lusso, con boutique di alta moda lungo la vicina Via Condotti.

Anche se i prezzi sono proibitivi, vale la pena passeggiare ammirando le vetrine eleganti di marchi come Prada, Gucci, Valentino e molti altri.

Villa Borghese

L’ultima tappa imperdibile è Villa Borghese, il polmone verde di Roma con i suoi 80 ettari di parco. Al suo interno si trovano diversi musei e attrazioni:

  • La Galleria Borghese custodisce una collezione d’arte di assoluto valore con sculture di Bernini, dipinti di Raffaello e Caravaggio. È necessario prenotare i biglietti online con largo anticipo.
  • Il Museo Carlo Bilotti con opere di Giorgio de Chirico.
  • Il Museo Pietro Canonica dedicato allo scultore omonimo.
  • Il Museo Nazionale Etrusco con reperti dell’antica civiltà etrusca.
  • Il Giardino del Lago con una romantica fontana e il Tempietto di Esculapio.

Dopo la visita a Villa Borghese puoi concederti un po’ di relax all’ombra degli alberi secolari oppure fare un giro sulle giostre storiche del parco.

Per concludere il tour, ti consigliamo di arrivare fino in cima al Pincio per ammirare dall’alto il tramonto su Roma. Il panorama a 360° sulla città eterna sarà la degna conclusione del tuo weekend indimenticabile nella città eterna.

Dove dormire a Roma in 3 giorni

Dove alloggiare a Roma per un weekend di 3 giorni? Ecco alcuni consigli su hotel e zone dove prenotare:

  • Termini trovi tante soluzioni economiche come B&B e ostelli, ed è una zona strategica perché vicina ai principali luoghi di interesse.
  • Il Tridente e Trevi sono centralissimi ma con hotel costosi. Qualche buona occasione la trovi su Airbnb.
  • Trastevere ha una ricca offerta di B&B e piccoli hotel molto charmant, oltre ad essere un quartiere vivo e piacevole la sera.
  • Prati e Borgo Pio sono comodi per il Vaticano. Qui i prezzi sono medi, né economici né troppo cari.
  • Monti è perfetto per chi cerca hotel caratteristici ed economici restando in pieno centro storico.
  • Testaccio e Ostiense hanno prezzi più bassi e sono vicini alla metro, pur restando un po’ lontani dalle principali attrazioni.

Il nostro consiglio è di prenotare con largo anticipo su portali come Booking, Expedia, Hotels.com, per trovare le migliori offerte. Buon viaggio!

FAQ – Domande Frequenti

Quanti giorni ci vogliono per visitare Roma?

Per una visita completa che permetta di vedere tutte le attrazioni principali sono necessari almeno 3-4 giorni. In un intenso weekend di 3 giorni è comunque possibile visitare i monumenti e musei imperdibili come indicato in questa guida.

Cosa vedere a Roma in un giorno?

In un solo giorno puoi vedere il Colosseo, l’Altare della Patria, Fontana di Trevi, Pantheon e Piazza Navona. Oppure optare per i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo.

Quando andare a Roma?

Roma è bellissima in primavera e autunno, con clima mite ideale per passeggiare. In estate fa molto caldo ma sono tanti gli eventi. In inverno può piovere ma i prezzi sono più bassi ed è meno affollata.

Come spostarsi a Roma?

A Roma puoi muoverti a piedi, con i mezzi pubblici (bus, metro e tram) o utilizzando i taxi. Consigliamo di acquistare un city pass che include i trasporti pubblici.

Dove alloggiare a Roma?

Le zone migliori per un weekend sono il Centro Storico, Monti, Termini, Prati, Piazza Barberini, Piazza di Spagna. Si tratta di zone centrali e ben collegate.

Cosa mangiare a Roma?

Assolutamente da provare piatti tipici come carbonara, amatriciana, cacio e pepe, carciofi, supplì e naturalmente la pizza romana sottilissima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *