Cosa vedere ad Agrigento e dintorni: la guida completa alle attrazioni da non perdere

Agrigento è una splendida città della Sicilia, situata sulla costa sud-occidentale dell’isola. Capoluogo di provincia, è una meta turistica famosa in tutto il mondo grazie ai suoi tesori archeologici e alle bellezze naturali che la circondano.

In questa guida completa ti illustrerò nel dettaglio cosa vedere ad Agrigento, con informazioni pratiche su orari, biglietti e come arrivare alle varie attrazioni. Ti darò anche utili consigli su dove dormire, dove mangiare e come muoverti in città.

Introduzione su Agrigento

Agrigento ha origini antichissime: fu fondata nel 581 a.C. dai greci con il nome di Akragas, diventando una delle più ricche e potenti città della Magna Grecia. I templi dorici della Valle dei Templi risalgono proprio a quel periodo di massimo splendore.

In seguito passò sotto il dominio di Cartaginesi, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, che ne modificarono il nome in Girgenti. L’attuale denominazione risale al 1927, quando Mussolini impose il ritorno al nome latino Agrigentum.

Oltre alla sua importanza storica e culturale, Agrigento è anche la città natale di due giganti della letteratura italiana del ‘900: Luigi Pirandello e Andrea Camilleri.

Ecco perché una visita ad Agrigento è un’esperienza imperdibile per chiunque visiti la Sicilia. La città dei Templi e il suo territorio offrono cultura, storia, arte, enogastronomia, mare e paesaggi mozzafiato.

In questa guida dettagliata ti illustrerò tutto quello che c’è da vedere ad Agrigento, con orari, biglietti, informazioni pratiche e consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio.

Cosa vedere ad Agrigento

Agrigento offre diversi luoghi di interesse culturale e naturalistico. Vediamo quali sono le attrazioni principali da non perdere durante la tua vacanza.

La Valle dei Templi

foto della valle dei templi ad agrigento

La Valle dei Templi è senza dubbio l’attrazione più famosa di Agrigento e la ragione per cui molti visitatori arrivano fin qui. Si tratta del parco archeologico più grande del mondo, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

All’interno della vasta area che si estende sul colle orientale della città, potrai ammirare i resti monumentali di 8 templi di epoca greca (VI-V secolo a.C.) che facevano parte dell’antica Akragas. I due templi meglio conservati e più imponenti sono:

  • Il Tempio della Concordia, con le sue 34 colonne ancora integre che svettano verso il cielo per oltre 16 metri. È considerato uno dei simboli della Sicilia nel mondo.
  • Il Tempio di Giunone Lacinia, noto anche come Tempio di Giunone o Tempio B, con le sue colonne doriche e la maestosa scalinata d’accesso.

Altri templi presenti nell’area archeologica sono quelli di Ercole, Giove, Castore e Polluce, Vulcano, Asclepio e Zeus Atabyrios.

Durante la visita, oltre ad ammirare l’imponenza dei templi e il panorama mozzafiato sulla città e sul mare, potrai anche incontrare gli ultimi esemplari di capra girgentana, una razza autoctona a rischio di estinzione che vive allo stato brado nel parco.

 Orari e biglietti

La Valle dei Templi è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:

  • Novembre – Marzo: dalle 8:30 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30)
  • Aprile – Ottobre: dalle 8:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il biglietto di ingresso costa:

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto: 5 euro (under 25 anni)
  • Gratuito: under 18 anni

È possibile acquistare online il biglietto prioritario che consente l’ingresso saltando la coda.

 Come arrivare

La Valle dei Templi si trova a sud del centro di Agrigento. Puoi raggiungerla:

  • In autobus: linee 1, 2 e 3 dalla stazione centrale, fermata Tempio di Giunone
  • In auto: parcheggio disponibile all’ingresso di Via Sacra, Porta V e al Tempio di Giunone

 Consigli per la visita

  • Indossa scarpe comode: il percorso è lungo circa 3 km su sterrato
  • Porta acqua, cappello e crema solare: c’è poca ombra
  • Scegli di visitarla al mattino presto o alla sera prima della chiusura per evitare il caldo e la folla
  • Acquista il biglietto prioritario online per saltare la coda
  • Prenota una visita guidata per goderti la storia e le curiosità a pieno

Il Giardino della Kolymbethra

foto del Giardino della Kolymbethra in agrigento

All’interno della Valle dei Templi, a soli 500 metri dal Tempio della Concordia, si trova la deliziosa oasi naturalistica del Giardino della Kolymbethra.

Questo rigoglioso giardino, gestito dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, sorge nel fondovalle dove in epoca greca scorreva il fiume Akragas. Passeggiando tra i vialetti ombreggiati, potrai ammirare agrumeti, ulivi, mandorli, pistacchi, allegre aiuole fiorite e l’antico Tempio di Esculapio.

Grazie al particolare microclima e al sistema di canalizzazione delle acque di epoca araba, il Giardino della Kolymbethra è un rigoglioso polmone verde che sembra sospeso nel tempo.

 Orari e biglietti 

Il Giardino della Kolymbethra osserva i seguenti orari:

  • Novembre – Febbraio: tutti i giorni 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)
  • Marzo – Ottobre: tutti i giorni 10:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)

Il costo del biglietto è di 6 euro. L’ingresso è possibile solo acquistando prima il biglietto per la Valle dei Templi.

 Come arrivare

L’ingresso al Giardino della Kolymbethra è all’interno della Valle dei Templi, vicino al Tempio della Concordia.

 Consigli per la visita

  • Porta il costume per rinfrescarti nelle vasche d’acqua
  • Assaggia i prodotti dell’agrumeto nel punto vendita
  • Partecipa ad una visita guidata al tramonto o serale per la magia dell’atmosfera

Il Museo Archeologico Regionale

Il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” è la tappa successiva ideale dopo aver visitato la Valle dei Templi. Qui sono raccolti i reperti provenienti dagli scavi dell’area archeologica e da altri siti del territorio.

Nelle sale espositive potrai ammirare importanti testimonianze di ceramica, scultura, epigrafia, oreficeria e coroplastica (terrecotte con figurine) della civiltà greca in Sicilia. Tra i pezzi più interessanti ci sono:

  • L’imponente Telamone, copia in gesso dell’originale che si trovava nel Tempio di Zeus
  • L’Ephebus di Agrigento, una statua in marmo raffigurante un giovane nudo
  • Preziose collezioni di vasi greci
  • Sarcofagi e corredi tombali

 Orari e biglietti

Il museo è aperto:

  • Lunedì – Sabato: 9:00 – 19:30 (la biglietteria chiude alle 18:45)
  • Domenica e festivi: 9:00 – 13:30 (la biglietteria chiude alle 12:45)

Il prezzo del biglietto è di 8 euro (intero).

È possibile acquistare un biglietto cumulativo valido per la Valle dei Templi e il Museo al costo di 13,50 euro.

 Come arrivare

Il Museo Archeologico si trova sul colle di Girgenti, in piazza della Vittoria 1, a circa 1 km dalla Valle dei Templi. In auto puoi parcheggiare al Caos o in via Panoramica dei Templi e proseguire a piedi in pochi minuti.

 Consigli per la visita

  • Acquista il biglietto cumulativo con la Valle dei Templi: risparmi e eviti due code
  • Visita il museo la mattina e poi prosegui nel pomeriggio in Valle dei Templi
  • Usa l’audioguida o prenota una visita guidata

Il centro storico di Agrigento

Dopo esserti immerso nell’antichità greca della Valle dei Templi, l’ideale è esplorare il centro storico di Agrigento, ricco di testimonianze di tutte le epoche storiche che l’hanno attraversata.

Tra i principali monumenti e luoghi di interesse segnalo:

  • Il Monastero del Santo Spirito, fondato nel XIII secolo e oggi sede del Museo Civico
  • La Cattedrale di San Gerlando, in stile arabo-normanno, con preziosi mosaici
  • Le chiese medievali di Santa Maria dei Greci e San Nicola
  • Il settecentesco Palazzo Arcivescovile, che ospita il Museo Diocesano
  • Via Atenea, la via dello shopping, fiancheggiata da eleganti palazzi

 Come arrivare

Il centro storico di Agrigento è facilmente raggiungibile a piedi da Piazza Pirandello e Via Atenea. In auto puoi parcheggiare presso i parcheggi in Via Atenea o in via Duomo (a pagamento).

 Consigli per la visita

  • Percorri le vie del centro a piedi: distanze brevi
  • Visita le chiese negli orari non di culto
  • Fai una sosta golosa tra i caffè storici di Via Atenea

La Casa Natale di Luigi Pirandello

foto delLa Casa Natale di Luigi Pirandello in agrigento

Se sei appassionato di letteratura, una tappa immancabile è la visita alla Casa Natale di Luigi Pirandello ad Agrigento.

Lo scrittore, drammaturgo e poeta, premio Nobel per la letteratura nel 1934, nacque in questa casa di campagna nel 1867. Oggi è stata convertita in museo ed ospita circa 10.000 volumi della sua biblioteca personale, oltre a foto, articoli di giornale e lettere autografe.

Nel giardino, ai piedi di un grande pino, si trova la tomba dello scrittore.

 Orari e biglietti

La Casa Museo è aperta tutti i giorni con orario:

  • Lunedì – Sabato: 9:00 – 19:30
  • Domenica e festivi: 9:00 – 13:00

Il biglietto costa 4 euro (intero), 2 euro (ridotto).

 Come arrivare

La casa natale di Pirandello si trova in Contrada Caos, a 6 km dal centro di Agrigento. In auto prendi la SS115 in direzione Porto Empedocle (15 minuti).

 Consigli per la visita

  • Prenota in anticipo per eventi e mostre temporanee
  • Visita la tomba di Pirandello al crepuscolo: momento suggestivo
  • Acquista anche un libro nel bookshop

La Scala dei Turchi

foto delLa Scala dei Turchi in agrigento

Uno dei luoghi più famosi della Sicilia e più fotografato su Instagram è la Scala dei Turchi, a Realmonte, a circa 15 km da Agrigento.

Si tratta di una falesia di marna bianca che si erge sul mare blu cobalto, scolpita dal vento e dalle onde in una forma che ricorda una scala (da cui il nome). Il contrasto tra il biancore delle rocce e il blu del mare è spettacolare e richiama ogni anno migliaia di visitatori e fotografi.

 Come arrivare

Per arrivare alla Scala dei Turchi prendi la SP68 e segui le indicazioni per Realmonte. Sono disponibili parcheggi a pagamento nei pressi della scogliera.

 Consigli per la visita

  • Scegli una giornata non festiva per evitare la folla
  • Indossa scarpette da scoglio antiscivolo
  • Resta sulla scogliera solo nelle aree consentite per preservare l’ambiente
  • Prosegui verso Capo Rossello per una spiaggia tranquilla dove fare il bagno

Eraclea Minoa

Tra Agrigento e Sciacca si estende il sito archeologico di Eraclea Minoa, che conserva i resti dell’antica colonia greca di Herakleia fondata nel VI secolo a.C.

Oltre ai resti del teatro greco e alle mura di cinta, potrai rilassarti sull’ampia spiaggia dorata lambita da un mare limpido e cristallino. La vegetazione circostante di pini ed eucalipti regala zone d’ombra.

 Come arrivare

Eraclea Minoa dista 35 km da Agrigento. In auto o bus puoi raggiungerla prendendo la SS115 direzione Sciacca.

 Consigli per la visita

  • Visita il sito archeologico di mattina quando è più fresco
  • Porta l’attrezzatura per trascorrere il pomeriggio in spiaggia
  • Assapora il pescato fresco nei ristoranti di Cattolica Eraclea

Farm Cultural Park

Il Farm Cultural Park è una bellissima realtà nata nel 2010 a Favara, a pochi km da Agrigento, per riqualificare il centro storico del paese attraverso l’arte e la cultura.

Oggi è un museo a cielo aperto che attrae artisti da tutto il mondo. 7 cortili arabi ospitano opere di street art, murales colorati, installazioni moderne. Da non perdere:

  • Il Cortile Bentivegna, con la grande opera “School of Athens” che ricrea l’affresco di Raffaello
  • Il Cortile di Santa Cecilia, dedicato alla musica
  • Il Cortile delle Orme, con impronte di personalità che hanno segnato la storia

 Come arrivare

Il Farm Cultural Park si trova a Favara, a 20 minuti di auto da Agrigento prendendo la SP2.

 Consigli per la visita

  • Partecipa ad una visita guidata con un artista residente
  • Assisti ad un concerto o spettacolo teatrale serale
  • Assaggia una granita nel caffè letterario

Cosa fare ad Agrigento

Oltre alle attrazioni culturali e paesaggistiche, Agrigento offre anche interessanti eventi, folklore e la possibilità di vivere le tradizioni locali.

Eventi e feste

A Marzo si svolge la famosa Sagra del Mandorlo in Fiore: sfilate, carri allegorici e folklore per celebrare la fioritura dei mandorli.

A Luglio la Sagra del Tataratà anima le notti agrigentine tra musica, balli e stand gastronomici.

Da Novembre a Gennaio il Festival del Folklore porta ad Agrigento musica e danze da tutto il mondo.

Enogastronomia

Oltre ai prodotti tipici già citati, Agrigento offre al palato prelibatezze come:

  • Il pistacchio di Raffadali DOP: la zona di Raffadali, a 15 km da Agrigento, è rinomata per la coltivazione di questo frutto dal sapore inconfondibile. Viene utilizzato per gustosi gelati, dolci e primi piatti.
  • Le arance di Ribera DOP: la fertile piana di Ribera, 12 km ad est di Agrigento, regala succosi agrumi dalla polpa sanguigna. Ottime da gustare fresche o utilizzate per marmellate e dolci tipici.
  • Le ciliegie di Leonforte: questo frutto rosso viene coltivato nell’entroterra agrigentino, in particolare nel comune di Leonforte. Una vera delizia da assaggiare nel mese di maggio.
  • Il vino Magico: prodotto nella zona di Naro, è un rosso DOC biologico ottenuto da uve Nero d’Avola in purezza. Si abbina ottimamente a carni, formaggi e pomodoro.
  • Il pesce fresco: data la vicinanza con il mare, ad Agrigento non puoi perderti il gustoso pescato locale. Prova la frittura di paranza, il cous cous di pesce o i classici spaghetti con le sarde.

Dove fare shopping

Oltre al mercato del venerdì, per lo shopping ad Agrigento puoi visitare:

  • Le ceramiche di Sciacca: la cittadina, a 40 km da Agrigento, è rinomata per la produzione di ceramiche artistiche dipinte a mano. Ottime come souvenir o regali originali.
  • Artigianato in vetro di Galluzzo: a 10 km dal centro di Agrigento si produce artigianalmente il vetro soffiato. Puoi acquistare eleganti oggettistica e gioielli fatti a mano.
  • Mandorlato di Agrigento: non puoi non portare a casa almeno una confezione di questa golosa specialità a base di mandorle e zucchero. Lo trovi in tutte le pasticcerie.
  • Sciacchitanerie: sono i tipici dolci di pasta di mandorle messi in scena con forme divertenti che riproducono animali o personaggi. Perfetti per i bambini!
  • Artigianato in pietra lavica: la pietra proveniente dall’Etna viene lavorata ad Agrigento per realizzare oggetti ornamentali, gioielli e souvenir.

Dove mangiare

Tra i migliori ristoranti di Agrigento segnalo:

  • Trattoria dei Templi: tipica trattoria a conduzione familiare, è il regno della cucina locale. Da provare pasta con le sarde, involtini di pesce spada e cannoli. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
  • Ristorante Costantino: elegante ristorante con vista panoramica sulla Valle dei Templi. Specialità di pesce, prova il sublime risotto nero di seppia. Prezzi moderati.
  • Aguglia Persa: cucina innovativa che reinterpreta i piatti della tradizione siciliana in chiave moderna. Location suggestiva ricavata in un palazzo del ‘500 nel centro storico. Fascia alta di prezzo.
  • MonasterO’: situato all’interno del Monastero Santo Spirito propone una cucina casalinga basata su ricette tipiche delle suore benedettine. Il luogo ideale per provare le specialità dolciarie locali. Prezzi contenuti.

Vita notturna

Per un aperitivo o un dopocena ad Agrigento puoi scegliere tra:

  • Caffè Concordia: storico caffè letterario con tavolini all’aperto nella centralissima Piazza Pirandello. L’ideale per un aperitivo accompagnato da stuzzichini e patatine fritte. Animato anche di sera.
  • Mood Cafè: elegante lounge bar vicino la Valle dei Templi con vista panoramica e possibilità di ascoltare musica dal vivo. Offre un ricco apericena e una vasta scelta di cocktail. Aperto fino a tardi.
  • Fellini Cafè: cocktail bar in stile retrò che propone dj set e musica live jazz-blues. L’ambiente ricorda le atmosfere dei classici film di Fellini. Aperto fino alle 2.00 di notte. Si trova in centro storico.

Tra le discoteche più note:

  • Il Divino: discoteca tra le più frequentate in estate, situata nella zona di Villaseta. Musica commerciale, latina e house. Aperta fino all’alba nei mesi estivi.
  • Morgana Beach: sulla spiaggia di San Leone, resta aperta fino alle 4 del mattino con eventi, ospiti e djset. In estate organizza feste in spiaggia e serate a tema.

Quartieri dove dormire

Vediamo una panoramica dei principali quartieri di Agrigento dove soggiornare:

  • Centro storico: cuore pulsante della città con hotel e b&b ricavati in eleganti palazzi d’epoca. Vicino a ristoranti, locali e attrazioni.
  • Via Atenea: la via dello shopping, ricca di negozi e locali. Qui trovi catene alberghiere e hotel economici.
  • Villaggio Mosè: moderno quartiere residenziale fornito di tutti i servizi. Indicato per chi viaggia in auto. Pochi hotel.
  • San Leone: a 5 km, è la frazione balneare. Molti hotel e B&B fronte mare. Animata vita notturna estiva. Spiagge attrezzate.
  • Giardina Gallotti: zona tranquilla vicino il centro. Hotel 3 stelle in residence immersi nel verde con piscina. Ideali per famiglie.
  • Valle dei Templi: pochi hotel di lusso ai margini del parco archeologico. Garantiscono privacy e una vista mozzafiato. Fascia alta di prezzo.

Come arrivare e muoversi ad Agrigento

Vediamo ora in dettaglio come raggiungere Agrigento e quali sono le opzioni di trasporto per spostarsi in città o verso le attrazioni della provincia.

In aereo

Agrigento non ha un aeroporto. I più vicini sono:

  • Palermo (130 km, 1 ora e 40 minuti in auto)
  • Trapani (140 km, 1 ora e 45 minuti in auto)
  • Catania (230 km, 2 ore e 30 minuti in auto)

Dagli aeroporti puoi arrivare ad Agrigento in bus o taxi. Consigliato noleggiare un’auto.

In treno

La stazione ferroviaria di Agrigento Centrale è collegata alle maggiori città italiane. I treni impiegano:

  • 5 ore da Roma
  • 8 ore da Milano
  • 2 ore e 30 minuti da Palermo

In autobus

Autobus diretti collegano Agrigento con le principali città siciliane:

  • Palermo: 2 ore
  • Catania: 3 ore
  • Trapani: 2 ore e 30 minuti

Gli autobus partono dalla stazione centrale di Agrigento.

In auto

In auto si raggiunge Agrigento facilmente da Palermo, Catania o qualsiasi altra località dell’isola tramite le autostrade A19 Palermo-Catania o A29 Palermo-Trapani.

Parcheggi

In centro sono disponibili diversi parcheggi a pagamento lungo le vie principali (1 euro/ora).

I parcheggi presso la Valle dei Templi e le altre attrazioni costano in media 3 euro per l’intera giornata.

Trasporti pubblici

Ad Agrigento ci sono autobus urbani ma la frequenza non è elevata. La maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi.

Consigliato uso di taxi o autonoleggio per raggiungere mete fuori città.

Conclusioni

Come avrai capito, le cose da vedere e da fare ad Agrigento sono davvero moltissime. Il mio consiglio è di ritagliarti almeno 2 o 3 giorni per visitare con calma la città e i dintorni senza perderti nulla.

Sfrutta le informazioni e i consigli pratici che ti ho fornito in questa guida per organizzare al meglio il tuo itinerario e vivere una vacanza indimenticabile.

La storia millenaria, i templi maestosi, il barocco, la natura incontaminata, il buon cibo e l’ospitalità della gente renderanno il tuo viaggio ad Agrigento e provincia un’esperienza da ricordare.

Porta con te questa guida completa su cosa vedere ad Agrigento e parti alla scoperta della Valle dei Templi e dei tesori nascosti di questo territorio unico al mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *