Cosa vedere e fare ad Ancona: la guida completa
Ancona è una città vivace e dalla storia affascinante, che merita senz’altro una visita approfondita. Capoluogo delle Marche, è una meta ideale per chi ama il mare, l’arte, la buona cucina e vuole scoprire le tradizioni di questa regione.
In questa guida completa vi sveleremo tutte le attrazioni da non perdere durante il vostro soggiorno: monumenti storici, chiese, musei, itinerari panoramici, spiagge, ristoranti tipici e molto altro ancora.
Oltre alle bellezze della città, vi consiglieremo anche alcune escursioni nei dintorni, per esplorare i tesori nascosti di questo angolo delle Marche. Siete pronti a scoprire cosa vedere e fare ad Ancona? Iniziamo subito!
Cosa vedere ad Ancona
Il centro storico di Ancona racchiude la maggior parte delle attrazioni da visitare, tra palazzi antichi, chiese, piazze e monumenti che testimoniano il glorioso passato di questa città portuale. Ecco i luoghi imperdibili.
Piazza del Plebiscito
Conosciuta anche come “Piazza del Papa”, è la principale piazza della città. Deve il suo nome ai plebisciti che sancirono l’annessione delle Marche al Regno d’Italia nel 1860. Al centro svetta la statua di Papa Clemente XII, a cui si deve la rinascita del porto di Ancona nel 1700.
Sulla piazza si affacciano eleganti palazzi, come il Palazzo del Governo, sede della Prefettura, e la Torre dell’Orologio che segna lo scorrere del tempo con un carillon che si attiva ogni mezzogiorno. Da non perdere la Chiesa di San Domenico, che custodisce capolavori come l’Annunciazione del Guercino e la Crocifissione di Tiziano.
Piazza del Plebiscito è il cuore pulsante della vita cittadina e luogo d’incontro per eccellenza, animata da bar e ristoranti. La sera si accende con i locali della movida.
Loggia dei Mercanti
Simbolo della prosperità commerciale di Ancona, la Loggia dei Mercanti fu fatta costruire nel XIV secolo per ospitare le contrattazioni tra mercanti. L’elegante facciata in stile gotico presenta un portale decorato e statue allegoriche.
L’interno, a pianta rettangolare, era suddiviso in diverse corsie dove avvenivano le compravendite di merci. Oggi la Loggia ospita mostre ed eventi culturali, dopo un attento restauro che ha riportato all’antico splendore questo gioiello architettonico.
Fontana delle 13 Cannelle
Conosciuta anche come Fontana del Calamo, è una delle fontane storiche più celebri di Ancona. Fu fatta costruire nel 1551 e presenta 13 mascheroni da cui zampillano altrettante cannule d’acqua. Un capolavoro dell’architettura rinascimentale ad opera di Pellegrino Tibaldi.
La fontana si trova in Piazza Roma, non lontano dal porto. Una curiosità: secondo la leggenda, bere l’acqua delle 13 cannelle porterebbe fortuna!
Teatro delle Muse
Inaugurato nel 1826, il Teatro delle Muse è il principale teatro della città. L’elegante facciata neoclassica e l’interno dalla raffinata decorazione testimoniano l’importanza di Ancona come centro culturale.
Ospita spettacoli di prosa, lirica e balletto di livello nazionale ed internazionale. Se amate l’opera, potrete assistere alla stagione lirica che si svolge tra dicembre e gennaio.
Chiesa di Santa Maria della Piazza
Affacciata sul porto, la chiesa fu costruita nel XII secolo riutilizzando i resti di una basilica paleocristiana. La facciata è un trionfo di marmi policromi in stile romanico-bizantino, decorata con splendidi bassorilievi.
All’interno, la pianta a croce latina presenta preziosi mosaici cosmateschi. Da vedere anche la cripta con i resti di un’abside del V secolo. Un gioiello che racchiude secoli di storia e spiritualità.
Alla scoperta del porto
Il porto è l’anima di Ancona. Vi consigliamo due tappe per scoprire il fascino di questo scalo marittimo che ha segnato la storia della città.
Mole Vanvitelliana
La grande isola pentagonale che si staglia nel porto è la Mole Vanvitelliana, voluta da papa Clemente XII nel 1700 come lazzaretto, cioè luogo di quarantena per le navi.
Progettata dall’architetto Carlo Vanvitelli, presenta un aspetto monumentale con una piazza centrale contornata da un porticato e impreziosita dalla chiesa di San Rocco. Oggi al suo interno ospita spazi per mostre ed eventi culturali, tra cui il Museo Tattile Statale Omero.
Arco di Traiano
Fatto costruire nel 115 d.C. dall’imperatore Traiano per celebrare l’ampliamento del porto da lui voluto, l’Arco è un esempio eccezionale di architettura romana.
Si trova all’ingresso del Molo Nord ed è perfettamente conservato: la struttura in marmo bianco e le colonne corinzie scandiscono elegantemente lo spazio. Un tuffo nella storia di Ancona!
Gli itinerari panoramici
Ancona regala scorci unici grazie alla sua posizione fra mare e colli. Vi suggeriamo alcuni itinerari panoramici da non perdere.
Duomo di San Ciriaco
La cattedrale dedicata al patrono della città svetta sulla collina Guasco, regalando una vista spettacolare sul porto e sulla baia. Costruita tra XI e XIII secolo, presenta una pianta a croce greca con influenze bizantine.
Da vedere il ciborio cosmatesco dell’altare maggiore e la cripta dove sono custodite le spoglie del santo. Il campanile offre un panorama a 360° sulla città.
Parco del Cardeto
Percorrendo i sentieri di questo parco che si estende per 35 ettari sul colle dei Cappuccini, potrete ammirare scorci unici su Ancona e sulla costa.
Passeggiando tra pini, lecci e macchia mediterranea, incontrerete anche monumenti storici come il Vecchio Faro e la Lanterna Rossa, la batteria di Santa Maria e il Forte Altavilla. Uno spettacolo a cielo aperto!
Spiagge ed escursioni sul Conero
Ancona vanta anche bellissime spiagge, che nulla hanno da invidiare alle mete balneari più rinomate. Ecco le principali.
Il Passetto
A pochi minuti dal centro, la spiaggia cittadina del Passetto è molto frequentata dagli anconetani. Si raggiunge con una scenografica scalinata che sale dalla pineta o con l’ascensore panoramico.
Oltre alla spiaggia di sassi, ci sono stabilimenti attrezzati, scogliere e grotte scavate nella falesia. Il tramonto sul mare è spettacolare.
Spiaggia delle Due Sorelle
Nella baia di Portonovo, all’interno del Parco Naturale del Conero, questa spiaggia deve il nome alle due scogliere gemelle che la delimitano. Una perla naturalistica con acque cristalline e fondali perfetti per lo snorkeling. Bandiera Blu 2022.
Spiaggia di Mezzavalle
Altra meraviglia del Conero, si tratta di una baia selvaggia di rara bellezza raggiungibile solo via mare o a piedi percorrendo ripidi sentieri. Una spiaggia di finissima sabbia dorata lambita da un mare color smeraldo.
Cosa vedere: musei e gallerie d’arte
Ancona vanta eccellenti raccolte d’arte e musei di alto livello. Eccone alcuni assolutamente da non perdere.
Pinacoteca Civica F. Podesti
Ospitata a Palazzo Bosdari, custodisce opere che vanno dal ‘400 all”800 di artisti come Lorenzo Lotto, Guercino, Orazio Gentileschi e Carlo Crivelli. Ma il pezzo forte è la Pala Gozzi di Tiziano.
Museo Archeologico Nazionale
Il Museo archeologico espone reperti che illustrano la storia del territorio dalla preistoria all’età romana. Da vedere la sezione preistorica con manufatti del Paleolitico e del Neolitico.
Museo Diocesano
Conserva tesori di arte sacra provenienti dalle chiese del territorio, come argenti, paramenti, codici miniati. Tra i pezzi forti, la Croce di Borgo Pio donata da Carlo Magno.
Museo Tattile Omero
Unico nel suo genere, questo museo permette un’esperienza multisensoriale dell’arte attraverso modellini tridimensionali di capolavori di ogni epoca. Un viaggio dai marmi greci a Van Gogh, a portata di mano.
Cosa fare ad Ancona: eventi e festival
Oltre alle attrazioni storiche e artistiche, Ancona vi sorprenderà con un ricco calendario di eventi e festival. Eccone alcuni da non perdere.
- Festa di San Ciriaco – Dal 1 al 4 maggio la città celebra il patrono con mercatini, concerti, fuochi d’artificio e visite guidate ai luoghi sacri.
- Ancona Jazz Summer Festival – Da giugno ad agosto musica jazz di alto livello risuona in tutta la città con concerti ed eventi collaterali
- Adriatico Mediterraneo Festival – Festival internazionale di musica, teatro e danza nel mese di agosto, con spettacoli e artisti da tutto il bacino del Mediterraneo.
- La Mole per bambini – Da maggio a settembre la Mole Vanvitelliana ospita attività e laboratori creativi per bambini e famiglie.
- La Lanterna Magica – Cinema all’aperto nel Parco del Cardeto nei mesi estivi con proiezioni per grandi e bambini.
Shopping ad Ancona: dove fare acquisti
Ancona offre diverse zone dello shopping per chi ama fare acquisti durante la vacanza.
Il principale corso commerciale è Corso Garibaldi, dove si affacciano eleganti boutique, gioiellerie e negozi di abbigliamento dei migliori marchi italiani e internazionali.
Per artigianato artistico e prodotti tipici, vi consigliamo via della Loggia, con i suoi caratteristici negozietti che espongono ceramiche dipinte a mano, accessori in pelle, oggetti intagliati nel legno.
Nel quartiere di piazza Cavour potrete trovare librerie fornitissime, cartolerie con prodotti di design, enoteche dove acquistare le etichette dei vini marchigiani.
Uno dei mercati più noti è il Mercato delle Erbe, che si svolge tutte le mattine in piazza Galilei. Qui tra i colorati banchi potrete acquistare frutta, verdura, formaggi, salumi e altre specialità gastronomiche locali.
Per un’esperienza di shopping alternativa, ogni primo weekend del mese c’è il Mercato Europeo: bancarelle con artigianato, vinili, antiquariato e modernariato proveniente da tutta Europa.
Locali e vita notturna: dove divertirsi la sera
Quando cala il sole, Ancona si accende con una vivace vita notturna. I principali locali per trascorrere la serata in allegria si concentrano nella zona di piazza del Plebiscito e lungo il centralissimo corso Garibaldi.
Il Liberty Cocktail Lounge propone drink e cocktail d’autore in un ambiente elegante con musica jazz dal vivo.
Da Nolé è imperdibile l’aperitivo: ottimi cocktail serviti con stuzzichini e piattini gourmet. L’atmosfera è rilassata e informale.
Il locale cult della movida è senz’altro il Sottovento: lounge bar e ristorante con musica dal vivo, dj set e vista panoramica sul porto.
Sulla spiaggia del Passetto, il Moai Cafe è il posto giusto per un dopocena a base di drink, relax e chiacchiere fino a tardi.
Per ballare fino a tarda notte, alla Lanterna Azzurra si alternano ospiti dj internazionali e serate a tema. La discoteca più nota della riviera del Conero.
Escursioni in barca e crociere
Il mare è una delle attrattive principali di Ancona. Per vivere una prospettiva diversa della costa e delle sue bellezze, vi consigliamo alcune escursioni in barca.
Con la motonave Adriatico Princess è possibile fare giri turistici che toccano il Parco del Conero, la spiaggia delle Due Sorelle, la baia di Portonovo. A bordo bar e commenti multilingua.
Ancona by Sea organizza escursioni in veliero per piccoli gruppi: veleggiate al tramonto con aperitivo, gite alla scoperta delle grotte nascoste e snorkeling.
Per un’esperienza speciale c’è la Crociera Riviera del Conero, che comprende la visita guidata di Numana, Sirolo e paesaggi mozzafiato vista mare.
Da giugno a settembre è attivo il servizio di traghetti per arrivare direttamente nelle più belle spiagge del Conero come Portonovo e la spiaggia dei Gabbiani.
Dove fare immerisioni e snorkeling
Grazie alla sua posizione fra entroterra e mare aperto, Ancona offre diversi punti adatti alle immersioni subacquee.
Il relitto più famoso è il piroscafo Regina Margherita, affondato nel 1916 davanti alla costa di Falconara. Oggi è una spettacolare oasi di biodiversità popolata da aragoste, cernie e altre specie marine.
All’interno della baia del Passetto si trovano gli scogli dei Mori e del Trave, ideali per immersioni più tranquille alla portata anche di principianti.
Il tratto di mare davanti a Mezzavalle è noto per gli splendidi fondali rocciosi, popolati da gorgonie, spugne colorate e pesci di passaggio.
Per chi predilige lo snorkeling, suggeriamo la spiaggia delle Due Sorelle, con piccoli tunnel e anfratti tra gli scogli in cui nuotare osservando da vicino la vita sottomarina.
Enogastronomia: cosa mangiare ad Ancona
Ancona vanta una gustosa tradizione culinaria che esalta i sapori del mare Adriatico e dell’entroterra. Ecco alcune specialità tipiche da assaggiare.
Brodetto all’anconetana
Zuppa di pesce densa e saporita preparata con 13 varietà di pesce, pomodoro e pan bruscato. Una ricetta che racchiude i profumi del mare.
Stoccafisso all’anconetana
Morbidi tranci di stoccafisso serviti con un delicato condimento di pomodoro, aglio ed erbe aromatiche. Una vera prelibatezza!
Vincisgrassi
Sfoglie di pasta all’uovo farcite con ragù, besciamella, formaggio e prosciutto. Una specie di lasagne marchigiane dal sapore unico.
Olive all’ascolana
Olive ripiene di carne macinata, impanate e fritte. Un gustoso antipasto della tradizione.
Moscioli di Portonovo
I moscioli coltivati nella baia di Portonovo hanno una fama che va ben oltre i confini regionali. Da gustare crudi, in insalata o come condimento di primi piatti.
Rosso Conero
Vino rosso DOC prodotto nella zona del Monte Conero da uve Montepulciano. Secco, intenso e fruttato. Ottimo con carni e formaggi.
Ristoranti consigliati
- Osteria del Pozzo – cucina creativa di mare
- L’Arcade – brodetto all’anconetana e crudi di mare
- Enopolis – cucina gourmet con prodotti a km zero
- Trattoria Terra e Cuore – piatti regionali rivisitati
- La Moretta – pesce appena pescato, anche crudo
- Ristorante del Passetto – tradizione con vista panoramica sul mare
Dove dormire: hotel e alloggi
Ancona offre diverse soluzioni di soggiorno per tutte le tasche. Vi suggeriamo alcuni hotel comodi per visitare il centro storico.
Hotel La Fonte – Elegante 4 stelle con camere spaziose e prima colazione a buffet. A 50 euro a notte.
B&B Le Terrazze – Intimo B&B con solo 4 camere. Ottimi i panorami sul porto. A partire da 40 euro.
Hotel Palazzo Pergoli – Hotel 4 stelle in un palazzo storico. Centrale e raffinato. Camere a 90 euro.
Affittacamere Laudazi – Semplice ma pulito, a due passi dalla stazione. Singole a 30 euro, doppie 50 euro.
Ostello della Gioventù – Camerate con bagno in comune. Ideale per i viaggiatori low cost. Da 18 euro a persona.
Per trovare l’alloggio più adatto alle vostre esigenze, vi consigliamo di consultare siti come Booking o AirBnb, dove potrete scegliere tra hotel, appartamenti, B&B e ostelli confrontando prezzi e recensioni.
Come arrivare e muoversi
Vediamo ora alcune informazioni pratiche su come raggiungere e spostarsi ad Ancona.
In auto – Ancona è collegata tramite l’Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto. Uscite consigliate Ancona Nord e Ancona Sud.
In treno – Ancona è servita dalle principali linee ferroviarie ed è collegata con tutta Italia. La stazione centrale si trova a pochi passi dal centro storico.
In aereo – L’aeroporto internazionale delle Marche si trova a Falconara Marittima, a 15 km da Ancona. Collegamenti con voli di linea per Roma e Milano. Dall’aeroporto autobus per la stazione di Ancona.
In bus – Ancona è collegata tramite autobus di linea con diverse città italiane. L’autostazione si trova nei pressi della stazione ferroviaria.
In traghetto – Partenze quotidiane di traghetti e aliscafi dal porto di Ancona per Croazia, Albania, Grecia. Collegamenti anche per la Dalmazia.
Mezzi pubblici – Autobus urbani gestiti da Conerobus garantiscono collegamenti con tutta la città e l’hinterland. Biglietti in vendita nelle rivendite autorizzate e a bordo.
Cosa vedere nei dintorni: gite ed escursioni
Il territorio intorno ad Ancona regala paesaggi suggestivi e tanti borghi da scoprire. Eccone alcuni facilmente raggiungibili in giornata.
Parco Naturale del Conero
Riserva naturale con spettacolari scogliere sul mare e calette nascoste. Sentieri immersi nella macchia mediterranea conducono a belvedere mozzafiato.
Cosa vedere: Sirolo, Numana, spiaggia delle Due Sorelle, abbazia di San Pietro al Conero.
Recanati
Affascinante cittadina collinare che diede i natali al poeta Giacomo Leopardi. Da visitare la piazza con il monumento al poeta, il centro storico e la casa di Leopardi.
Loreto
Meta di pellegrinaggio da tutto il mondo per la Basilica della Santa Casa, che secondo la tradizione custodirebbe la casa natale della Vergine Maria. Capolavori di Bramante, Sangallo e Vanvitelli impreziosiscono questo santuario mariano.
Jesi
Graziosa cittadina con un centro storico perfettamente conservato. Da vedere Piazza della Repubblica contornata da eleganti palazzi aristocratici e il Teatro Pergolesi in stile neoclassico.
Urbino
Gioiello rinascimentale noto per il Palazzo Ducale che ospita la Galleria Nazionale delle Marche, con dipinti di Raffaello, Piero della Francesca e altri grandi del ‘400 e ‘500 italiano.
Gradara
Borgo medievale dominato dall’imponente Castello, ambiente ideale per rievocare la storia d’amore tra Paolo e Francesca cantata da Dante nella Divina Commedia.
Ancona e le Marche hanno davvero molto da offrire al visitatore, tra natura, enogastronomia, arte e cultura. Che ne dite di prenotare subito il vostro viaggio? Buon soggiorno ad Ancona e dintorni!