Cosa vedere e fare ad Alessandria: la guida completa per un weekend indimenticabile
Alessandria è una graziosa città piemontese che merita decisamente una visita, anche solo per un weekend.
Strategicamente posizionata a metà strada tra Torino, Genova e Milano, è un perfetto punto di partenza per esplorare il Monferrato e le sue colline ricche di storia, cultura e ottimo vino.
Anche la città stessa nasconde tesori tutti da scoprire, tra palazzi eleganti, piazze animate e un passato glorioso che l’hanno vista protagonista fin dal Medioevo.
In questa guida ti racconto nel dettaglio cosa vedere e fare ad Alessandria in 1 o 2 giorni, con tutti i suggerimenti per organizzare al meglio il tuo weekend in questa affascinante località.
La storia di Alessandria
Prima di iniziare il nostro tour virtuale della città, facciamo un salto nel passato per conoscere le origini e la storia di Alessandria.
Le sue fondamenta risalgono al 1168, quando nacque Civitas Nova (la città nuova) per volere di diverse comunità rurali alleate con il Papa Alessandro III nella lotta contro l’Imperatore Federico Barbarossa.
Il nuovo centro fu strategicamente costruito proprio lungo il percorso che il Barbarossa avrebbe dovuto affrontare nella sua discesa verso l’Italia.
E infatti, quando nel 1174 l’imperatore arrivò con il suo esercito trovò la nuova città già fortificata e pronta a resistere al suo assedio. Dopo alcuni mesi fu costretto a desistere e proseguire altrove.
Questo evento sancì la nascita della potenza di Alessandria, che in onore del papa assunse proprio il nome Alessandria.
Nei secoli successivi la città passò sotto vari dominatori, tra cui Visconti, Angioini, Spagnoli e Savoia, che ne fecero una delle piazzeforti militari più importanti d’Europa.
Ricoprì un ruolo chiave anche durante il Risorgimento italiano e la prima guerra mondiale. Oggi Alessandria è un vivace centro agricolo, commerciale e industriale, nonché snodo strategico tra Torino, Genova e Milano.
Ma scopriamo insieme nel dettaglio cosa vedere in questa affascinante città piemontese!
Cosa vedere ad Alessandria in 1 giorno
Se hai solo 1 giorno a disposizione, ti consiglio di visitare il centro storico di Alessandria, dove si concentrano i monumenti e le attrazioni principali.
Inizia con una piacevole passeggiata in Piazza della Libertà, elegante salotto cittadino dominato dall’imponente facciata rossa del Palazzo Municipale in stile liberty.
L’edificio venne costruito tra il 1908 e il 1936 su progetto dell’architetto Edoardo Arborio Mella. Di particolare interesse il grande orologio con carillon che segna le ore.
Di fronte sorge il monumento dedicato a Urbano Rattazzi, statista e primo ministro del Regno di Sardegna. Realizzata nel 1883, la statua lo ritrae avvolto nel tipico tabarro. Ai lati si trovano due fontane con obelischi.
Prosegui verso Piazza Giovanni XXIII dove svetta maestoso il Duomo di Alessandria, dedicato ai Santi Pietro e Marco.
Consacrata nel 1789, la cattedrale sorge sul sito di una precedente chiesa trecentesca andata distrutta. La facciata è in stile neoclassico, con colonne corinzie e statue raffiguranti la Fede, la Speranza, la Fortezza e la Temperanza.
All’interno conserva diverse opere d’arte come il gruppo ligneo della Beata Vergine della Salute, patrona della città, scolpita nel XV secolo. Notevoli anche le tele sei-settecentesche di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.
Il campanile del Duomo è tra i più alti d’Italia con i suoi 106 metri di altezza. Salendo in cima si gode di una spettacolare vista panoramica su tutta la città.
Adiacente al Duomo si erge l’elegante Palazzo Vescovile, residenza del vescovo di Alessandria, risalente al XVIII secolo. Ospita interessanti affreschi e stucchi rococò.
Dall’altro lato del Duomo sorge il Conservatorio Statale di Musica Vivaldi-Pellis, che organizza concerti, saggi ed eventi aperti al pubblico. L’istituto può vantare una lunga tradizione musicale fin dal 1738.
Percorrendo Via Milano noterai l’elegante Galleria Guerci, una galleria liberty risalente al XIX secolo, oggi sede di caffè, pasticcerie e negozi tradizionali. Vale la pena soffermarsi ad ammirare le decorazioni in ferro battuto.
Da qui puoi accedere a Piazzetta della Lega, un tempo sede del mercato del grano, oggi graziosa piazzetta porticata che conserva il monumento detto Obelisco della Lega Lombarda, in onore dei caduti risorgimentali. Realizzato nel 1878, è sormontato dalla statua della Vittoria Alata.
Proseguendo per Corso Roma arriverai in Piazza Garibaldi, dominata dall’elegante Stazione Ferroviaria, considerata un monumento liberty, da cui partono ogni giorno 200 treni. L’edificio venne realizzato tra il 1888 e il 1892 su progetto di Roberto Curati.
Infine, prima di riprendere a visitare la città, concediti una pausa rilassante passeggiando nel verde Giardino Pittaluga, polmone verde nel pieno centro di Alessandria. Qui i bambini possono divertirsi nei giochi del parco.
Cosa vedere ad Alessandria in 2 giorni
Con un weekend a disposizione puoi estendere il tuo itinerario anche ad altre zone di Alessandria oltre al centro storico, per scoprire i suoi tesori nascosti.
Il secondo giorno dedicati a visitare la monumentale Cittadella, la grande fortezza pentagonale fatta costruire nel 1732 da Carlo Emanuele III di Savoia sul sito di un preesistente castello medievale.
Spiccano le possenti mura bastionate, circondate da un ampio fossato. Al centro si trova la maestosa Piazza d’Armi, contornata dagli edifici del Quartiere San Maurizio risalenti al XVIII secolo.
All’interno della Cittadella puoi visitare il Museo delle Divise Militari, con un’ampia collezione di circa 1500 uniformi originali, armi e cimeli dall’800 alla seconda guerra mondiale.
Percorrendo il lungo Ponte Meier che attraversa il fiume Tanaro, potrai raggiungere comodamente la Cittadella partendo dal centro di Alessandria.
L’imponente ponte venne progettato dall’architetto statunitense Richard Meier nel 2000, per sostituire il precedente ponte ottocentesco. La struttura è formata da due ponti paralleli, uno carrabile e l’altro pedonale.
Nella parte ovest della città merita una visita Villa Delavo, splendida residenza nobiliare del XVIII secolo, circondata da un parco secolare di oltre 10 ettari.
Ospita il Museo Civico con interessanti collezioni di arte antica e moderna, oltre ad un planetario digitale. Da vedere la raccolta di arazzi fiamminghi del XVI-XVII secolo.
Gli amanti dell’arte contemporanea non possono perdersi il MAF – Museo di Arte Fotografia, che raccoglie oltre 1500 opere di fotografia moderna e contemporanea in un palazzo liberty.
Infine, la Chiesa di Santa Maria di Castello, la più antica della città, custodisce affreschi quattrocenteschi e ospita l’adiacente Chiostro sede di mostre ed eventi culturali.
Cosa fare la sera ad Alessandria
Dopo una giornata tra monumenti e musei, Alessandria ti riserva un’ampia offerta per trascorrere piacevoli serate.
Il centro storico ospita eleganti lounge bar, wine bar e ristoranti tipici dove assaggiare le prelibatezze enogastronomiche piemontesi.
Imperdibile è l’aperitivo nei numerosi dehors di Piazza della Libertà, Piazzetta della Lega e Lungo Tanaro Magenta, vivaci punti di ritrovo fino a notte fonda.
Gli amanti della musica dal vivo possono assistere ai concerti che si tengono al Teatro Alessandrino o al Conservatorio Vivaldi. In estate eventi all’aperto animano le piazze e i cortili dei palazzi storici.
Per chi ama il cinema, l’Arena Estiva allestita nel parco Carrà proietta film sotto le stelle da giugno a settembre.
E per un po’ di divertimento niente di meglio che una serata al Bollicine, eccellente sala bowling dotata anche di lounge bar per un dopo cena in compagnia.
Se cerchi emozioni, ci sono le escape room di The Black Door, dove mettersi alla prova risolvendo enigmi e rompicapi a tema.
Infine puoi trascorrere piacevoli serate teatrali assistendo agli spettacoli e concerti ospitati al Teatro Alessandrino e al Teatro Parvum.
Cosa mangiare ad Alessandria
La cucina alessandrina riflette tutti i gustosi sapori del Monferrato, con una forte impronta piemontese.
Tra i tipici antipasti troviamo il vitello tonnato, la panissa (zuppa di ceci, fagioli e riso), il bagnet verd (salsa con prezzemolo, aglio e acciughe).
Tra i primi piatti dominano gli agnolotti al plin, i tajarin al tartufo, il risotto alla monferrina, la panissa con fagioli e cotenne di maiale.
Per i secondi prova il bollito misto piemontese, il brasato, il fritto misto alla piemontese e la tapulon (carne di maiale, asino o cavallo in umido), accompagnati dalla classica salsa del bagnet ross.
Tra i dolci tipici, assaggia il torrone morbido, l’amaretto di Alessandria con mandorle e albume, la torta di nocciola con nocciole delle Langhe.
Per accompagnare queste prelibatezze, Alessandria offre vini rossi corpositi e profumati come Barbera e Grignolino del Monferrato, bianchi aromatici come Cortese e Timorasso e dolci Malvasia e Moscato.
I ristoranti più rinomati sono A Spurcacciun-a, Osteria di Via delle Scuole, Ristorante delle Antiche Contrade e L’Erba del Re. Da provare anche l’osteria La Teca.
Cosa comprare ad Alessandria
Alessandria è una meta perfetta anche per gli acquisti, grazie ai suoi eleganti negozi e numerose botteghe artigiane.
In Galleria Guerci e Via Milano troverai boutique di abbigliamento, gioiellerie e raffinati accessori.
Via San Giacomo ospita diversi antiquari dove trovare pezzi d’epoca, mentre Via Bergamo è la via dello shopping popolare con negozi low cost.
Piazza Libertà è contornata dai eleganti caffè storici della città, come il Caffè Gianduja, ideali per una pausa golosa tra gli acquisti.
Il tradizionale Mercato coperto di Piazza Foro Boario è il luogo ideale dove assaggiare i prodotti tipici locali, come salumi, formaggi e dolci, e fare scorte di cibi genuini.
Infine, per portare con te un pezzo di artigianato d’eccellenza, visita il Museo del Cappello Borsalino e acquista uno dei celebri cappelli simbolo dello stile italiano nel mondo.
Dove dormire ad Alessandria
Alessandria dispone di diverse soluzioni di soggiorno in centro e nei dintorni, adatte a tutte le tasche:
- Hotel 4 stelle come l’Hotel Alli Due Buoi Rossi, elegante dimora storica dotata di centro benessere
- Boutique hotel come l’Hotel Kristall, moderno e curato nei dettagli
- Hotel 3 stelle economici ma confortevoli come l’Hotel Milano, l’Hotel La Meridiana e l’Hotel Ideale
- Affittacamere e B&B dallo stile familiare, come Villa Genovi, Dimora Garibaldi e Le Due Lanterne
- Ostelli per i giovani viaggiatori, come l’Ostello Santa
- Agriturismi immersi nella campagna del Monferrato, come Cascina San Giovanni e Tenuta Antica Carena
- Appartamenti in affitto per soggiorni più lunghi
In base alle tue esigenze di viaggio puoi trovare la soluzione di soggiorno ideale. Il centro è comunque facilmente raggiungibile ovunque tu alloggi.
Come arrivare ad Alessandria
Ecco le indicazioni su come raggiungere comodamente Alessandria:
- In auto è facilmente raggiungibile grazie alle autostrade A21 Torino-Piacenza, A7 Genova-Milano e A26 Genova Voltri-Gravellona Toce. Dista 90 km da Torino, 95 da Genova, 120 da Milano.
- In treno ci sono collegamenti diretti frequenti per Torino, Genova, Milano, Roma e il sud Italia. La stazione ferroviaria di Alessandria è un elegante edificio liberty.
- In aereo gli aeroporti più vicini sono Torino Caselle e Genova Cristoforo Colombo, collegati ad Alessandria da bus e treni diretti.
- In bus con Flixbus sono disponibili collegamenti comodi ed economici con le principali città italiane.
Grazie alla sua posizione strategica, Alessandria è comodamente raggiungibile ovunque tu stia arrivando.
Cosa visitare nei dintorni di Alessandria
Alessandria è un ottimo punto di partenza per scoprire le bellezze del territorio circostante, ricco di cultura, storia e paesaggi affascinanti.
Nelle vicinanze puoi visitare suggestive località collinari del Monferrato e dell’Appennino ligure come Acqui Terme, Ovada, Casale Monferrato, Novi Ligure, ciascuna con proprie specialità.
Gli appassionati di trekking possono percorrere gli itinerari escursionistici nei boschi del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.
A meno di 1 ora di macchina puoi raggiungere la splendida Abbazia di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano, gioiello romanico immerso nel verde.
E gli amanti dello shopping non possono perdersi il grande outlet di Serravalle Scrivia, con oltre 150 boutique di grandi firme.
Cosa fare con bambini ad Alessandria
Alessandria è una meta adatta anche per un weekend in famiglia. Ecco alcuni suggerimenti su cosa fare con bambini:
- Visita guidata al Museo dei Pompieri con mezzi ed attrezzature storiche
- Laboratori didattici al Museo di Storia Naturale con scheletri di dinosauri
- Spettacoli di burattini tradizionali al Teatro del Rimbombo
- Divertenti attrazioni come autoscontri e montagne russe al Luna Park
- Percorso avventura tra alberi e carrucole al Parco Avventura di Pecetto
- Suggestivo trenino panoramico al Sacro Monte di Crea
- Escursione al lago per birdwatching al Sugliano Lake Resort
E per finire, una gustosa merenda con gelati artigianali e dolci alla cremeria Capriccio.
Cosa vedere nei dintorni: gita al Sacro Monte di Crea
A soli 7 km da Alessandria sorge il suggestivo Sacro Monte di Crea, che fa parte dei Sacri Monti piemontesi e lombardi patrimonio dell’UNESCO.
Si tratta di un complesso devozionale costruito tra il 1589 e il 1679, dedicato alla Madonna Nera che si venera nel Santuario.
Il percorso si snoda tra diverse cappelle che custodiscono gruppi statuari in terracotta policroma raffiguranti i Misteri del Rosario. Si sale fino alla cima del monte tra una rigogliosa vegetazione.
Dalla terrazza panoramica del Santuario si gode di una vista spettacolare sulla pianura circostante.
Nel percorso è compresa anche la visita all’Eremo, la cella scavata nella roccia dove visse il beato Sebastiano Valfrè.
Il Sacro Monte di Crea può essere raggiunto comodamente anche coi mezzi pubblici o usufruendo del suggestivo trenino a cremagliera che parte da piazza Cadorna.
Una gita che consiglio vivamente per completare la visita di Alessandria, immergendosi nella spiritualità e nella bellezza paesaggistica di questo luogo ricco di fascino.
E con quest’ultima meta termina la nostra guida completa su cosa vedere e fare ad Alessandria in 1 o 2 giorni. Spero ti sia piaciuta e ti abbia ispirato a pianificare un weekend indimenticabile in questa vivace città piemontese!
A presto e buona continuazione di viaggio!